Data: 21/12/2014
Da: XXX@hotmail.itBuongiorno Dott.sa,
sfrutto il contatto che mi ha dato poco tempo fa tramite Facebook. L’avevo contattata ad Ottobre per un inserimento di un cucciolo in casa con altre 2 micie, che per fortuna si è risolto nel migliore dei modi. Ora però è sorto nuovamente un problema, che ci è già capitato l’inverno scorso e che ero convinta di aver capito e risolto.La gattina ci ha sempre fatto un po’ disperare per la pipì. All’inizio non capivamo, poi abbiamo preso due lettiere ed è andata meglio. Di giorno però tenevamo la camera da letto chiusa e puntualmente pipì davanti alla porta e la sera quando andavamo tutti a dormire (mici compresi) a letto, pipì sul piumone! Ho dedotto fosse un dispetto e sembrava avessi ragione! Una volta tenuta sempre aperta la porta basta pipì davanti o in camera da letto! Quando la fa fuori (se magari la sabbietta non è superpulita) la fa in un angolo davanti alla porta d’ingresso. Ora era da Febbraio di quest’anno che non faceva più la pipì sul letto! La scorsa settima e stamattina, l’ha di nuovo fatta!
E in concomitanza con il cambio di “coperta” ovvero prima avevamo una coperta in lana con una in cotone sopra e ora un trapuntino. Io non so davvero darmi una spiegazione! Non sta male, mangia, è vivace, si prende le coccole.
Le chiedo un consiglio su cosa fare. Grazie mille in anticipo
Gentile Sig.ra Valentina,
il problema delle pipì in casa può avere diverse spiegazioni. Alla base ci possono essere problematiche cliniche quali infezioni delle vie urinarie o presenza di cristalli/calcoli a livello vescicale oppure essere manifestazioni comportamentali legate ad un disagio percepito dal gatto.
Per prima cosa le consiglio di rivolgersi al suo veterinario curante per sincerarsi che da un punto di vista clinico sia tutto a posto.
Solo successivamente prenda in considerazione di richiedere una visita presso un veterinario esperto in comportamento animale che possa valutare di persona la vostra situazione familiare e ambientale.
Resto a sua disposizione.
Cordiali saluti,
di Elena Borrione
(21/12/2014)
La Dottoressa risponde, quasi sempre prontamente, a tutte le richieste, nel limite della correttezza professionale. Spesso non e' possibile fornire via mail una soluzione pronta all'uso, ma ricevere uno spunto di riflessione e', in ogni caso, prezioso. Si ricorda di non chiedere ne' prescrizioni mediche ne' terapie farmacologiche via email
Hai provato a seguire la Dottoressa su Facebook? Clicca qui!