Data: 22/12/2014
Da: XXX@yahoo.itBuongiorno,
la mia micina è una tricolore adottata da piccola e ha 12 anni. Non so come fare per farle accettare il nuovo cane, femmina, adottata a 10 mesi 3 mesi fa.
Gentile Sig.ra XXX,
se la sua micia ha già 12 anni e non ha mai vissuto in precedenza con altri animali, soprattutto se appartenenti ad una specie diversa dalla sua, ci possono essere delle difficoltà nella convivenza.
Il primo obiettivo che si deve porre è quello di una serena convivenza, se poi da questa riuscirà a svilupparsi anche una relazione più stretta e familiare ben venga.
Il mio consiglio è quello di non forzare la gatta nei contatti con il cane (non prendetela in braccio per avvicinarla, non chiudete le vie di fuga per far sì che siano obbligati a rimanere nello stesso ambiente, e così via).
Lasciate a disposizione della gatta l’intera casa e se necessario liberate alcuni scaffali delle librerie, per permetterle di accedere in posti sopraelevati. Mettete la o le sue ciotole fuori portata del cane e assicuratevi che abbia sempre libero accesso alla cassettina igienica.
Se comunque la convivenza non dovesse risultare serena o addirittura di carattere conflittuale, contatti quanto prima un veterinario esperto in comportamento animale che possa valutare di persona la sua situazione.
Cordiali saluti,
di Elena BorrioneGrazie Dottoressa.
Non abbiamo librerie o mobili alti ma fortunatamente abbiamo casa grande e abbiamo delimitato gli spazi con i cancelletti x bambini, in modo che la micia abbia spazi solo suoi di sicurezza, per esempio il soppalco con la camera degli ospiti è sua giurisdizione.Faccio tesoro del Suo consiglio e metterò una cassettina in questa zona. Le ciotole sono in cucina ma quando accede la micia il cane non è presente. In nostra assenza il cane è in giardino, per cui la micina è padrona di tutta la casa. Spero tanto anch’io in una tolleranza reciproca (non chiedo di più) in modo che anche la micina abbia modo di godere di noi e del nostro contatto, cosa che non è più possibile in presenza del cane e credo sia l’aspetto che più le manca (e che manca a noi).
Grazie davvero per la sua cortese risposta.
Cordiali saluti
(22/12/2014)
La Dottoressa risponde, quasi sempre prontamente, a tutte le richieste, nel limite della correttezza professionale. Spesso non e' possibile fornire via mail una soluzione pronta all'uso, ma ricevere uno spunto di riflessione e', in ogni caso, prezioso. Si ricorda di non chiedere ne' prescrizioni mediche ne' terapie farmacologiche via email
Hai provato a seguire la Dottoressa su Facebook? Clicca qui!